Università degli Studi
www.unipr.it

Dal sito dell'Università di Parma si può visualizzare
una mappa della città, con l'ubicazione delle diverse sedi
d'Ateneo e i link alle relative pagine.
Nella gran mole dei dati fa da contraltare una reperibilità
talvolta difficoltosa. I percorsi immediati del sito si suddividono
in dieci rami principali, accessibili anche con sistemi di connessione
lenti, vista l'assenza di elementi grafici di rilievo.
Piuttosto articolato il sito dell'Università di Parma lascia
comunque un po' l'amaro in bocca. Di fronte alle potenzialità
dell'Università appare un po' datato, sia per l'aspetto
grafico, sia per i contenuti. Se si esclude l'utile funzione di
iscriversi agli esami di alcuni corsi (per esempio Giurisprudenza
) via Internet, indicando nome, cognome e numero di matricola,
il sito serve più che altro come una summa variamente articolata
dei dati e del personale dell'Università. Alcune funzioni,
come l'Elenco Telefonico Interno, avrebbero bisogno solo di un
minimo di cura per effettuare quel salto di qualità e diventare
utili strumenti di comunicazione bidirezionale tra le componenti
universitarie.
Una mappa per cominciare
Dai collegamenti "Le sedi dell'Università" e
"il territorio" si accede a una serie di informazioni
di carattere geografico e urbanistico. Attraverso una mappa cittadina2
si individuano i principali centri universitari. Per ognuna di
queste sedi sarà possibile accedere ad altre sezioni.
Tramite il collegamento "Organizzazione dell'Università"
si possono contattare e raggiungere via posta elettronica tutte
le entità a governo dell'Ateneo (Rettore, Senato Accademico),
ma anche i Sindacati universitari, i Consorzi e i Centri convenzionati,
le Biblioteche e i Musei, le Facoltà. In genere, tali percorsi
conducono a indirizzi di posta elettronica e a tabelle riepilogative
degli orari degli uffici. Il ramo "Facoltà" conduce
a domini sottostanti, gestiti indipendentemente dalle unità
universitarie. I servizi offerti dalle varie facoltà variano
a seconda di chi si occupi della gestione del servizio, con un
tentativo di maggiore interattività per quello che riguarda
le facoltà scientifiche.
Le Segreterie, in genere, si limitano a un laconico comunicato
degli orari di apertura e chiusura. In genere, in ogni pagina
viene attivato un indirizzo di posta elettronica, tramite il quale
è possibile contattare il personale addetto.
Buoni i servizi agli studenti
Entrando in "Servizi per gli studenti" si trova un po'
di materiale direttamente fruibile: vi è infatti il modello
utile all'autocertificazione per l'esonero dalle tasse universitarie,
per richiedere il servizio di mensa, gli alloggi e quant'altro.
Una sezione utile è "Orientamento", diviso a
sua volta in informazioni e tutorato per gli studenti alle prese
con la scelta universitaria e l'orientamento della specializzazione,
perfezionamento, formazione e lavoro: per ognuna di queste possibilità
si offrono link, suggerimenti, indirizzi e numeri telefonici.
Si organizzano stage formativi. Da segnalare altre due attività:
i corsi di lingua del Centro Linguistico d'Ateneo e i regolamenti
per il lavoro part-time degli studenti, la ristorazione e la mensa,
l'accesso alle borse di studio.
Tra gli ultimi rami della home page sono: "Il Calendario
delle scadenze", dal quale si entra in una sezione in cui
sono contenute tutte le norme di segreteria per l'iscrizione al
primo anno di corso, la compilazione del Piano di Studi, il trasferimento
da o in altra Università, il versamento delle tasse.
|